sabato 8 marzo 2025

Corso di storia della musica: Martini 1741

 Jean-Paul-Égide Martini 1741


Jean-Paul-Égide Martini (1741-1816) è stato un compositore francese di origine tedesca, noto principalmente per la celebre romanza Plaisir d’amour, uno dei brani più iconici della musica classica e precursore della romanza moderna.
Nato a Freystadt, in Baviera, Martini (il cui vero cognome era Schwarzendorf) studiò musica fin da giovane e si trasferì in Francia, dove adottò il nome con cui è conosciuto. Grazie al suo talento musicale, ottenne incarichi prestigiosi, diventando un compositore alla corte di Luigi XVI.
Nel 1784, Martini compose Plaisir d’amour, un’aria su testo di Jean-Pierre Claris de Florian. Il brano, caratterizzato da una melodia dolce e malinconica, divenne rapidamente popolare e influenzò molte composizioni romantiche successive. È stato reinterpretato da numerosi artisti nel corso dei secoli, ispirando anche canzoni moderne come Can’t Help Falling in Love di Elvis Presley.
Con lo scoppio della Rivoluzione Francese, Martini perse i suoi incarichi di corte e dovette adattarsi alle nuove condizioni politiche. Tuttavia, con l’ascesa di Napoleone, riuscì a ottenere nuove posizioni di rilievo nel panorama musicale francese, tra cui quella di direttore musicale della Cappella Imperiale.
Martini trascorse gli ultimi anni della sua vita a Parigi, dove morì nel 1816. Sebbene abbia composto numerose opere, sinfonie e musica sacra, il suo nome è rimasto legato quasi esclusivamente a Plaisir d’amour, un brano che continua a essere eseguito e apprezzato in tutto il mondo.

1785 - Plaisir d'amour di Jean-Paul-Egide Martin \ Jean-Pierre Claris de Florianhttps://youtu.be/cDFkDmaLXg4