martedì 4 marzo 2025

Corso di storia della musica: Cutting 1550

Francis Cutting 1550

Francis Cutting (1550-1603 ca.) è stato un compositore e liutista inglese del periodo elisabettiano. Sebbene si sappia poco della sua vita, la sua musica è sopravvissuta in diverse raccolte di manoscritti e antologie stampate dell'epoca. Cutting è noto per le sue composizioni per liuto, uno strumento molto popolare nell'Inghilterra rinascimentale. I suoi brani includono fantasie, pavane, gagliarde e variazioni su melodie popolari. Tra i suoi pezzi più famosi ci sono Greensleeves (una versione per liuto della celebre melodia inglese) e la Packington’s Pound, una vivace danza basata su una popolare melodia del tempo. La sua musica mostra un'eleganza raffinata e una notevole maestria nella tecnica del liuto, con un uso sofisticato della polifonia e della variazione tematica. Le sue opere sono considerate tra le migliori della scuola liutistica inglese, accanto a quelle di compositori come John Dowland. Oggi Francis Cutting è meno noto al grande pubblico rispetto ad altri compositori del suo tempo, ma i suoi lavori sono ancora suonati da liutisti e appassionati di musica antica, contribuendo a mantenere viva la tradizione musicale del Rinascimento inglese.

1550 Greensleeves di Francis Cutting - Enrico VIII

https://youtu.be/kdjYlrvVFNo 

Corso di storia della musica: 1250 ca. CANTO DELLE LAVANDAIE DEL VOMERO

1250 ca. CANTO DELLE LAVANDAIE DEL VOMERO

https://youtu.be/6Z0hqQP1jDQ

Canto d'amore risalente al Duecento (secondo altri, al XIV secolo) divenuto canto di protesta contro la dominazione aragonese, in cui il fazzoletto (moccafora) assume il significato di terra. Fatto conoscere dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare nel loro momento di massima popolarità all'inizio degli anni '70. Al solito, l'arrangiamento è dovuto al rigore filologico di Roberto De Simone.

Corso di storia della musica: Tommaso da Celano ca 1200

Tommaso da Celano ca 1200

Biografia

Tommaso da Celano (circa 1200 – dopo il 1260) è stato un frate francescano, biografo di San Francesco d’Assisi e autore del celebre inno liturgico Dies Irae. Nato a Celano, in Abruzzo, entrò presto nell'Ordine francescano, probabilmente tra il 1215 e il 1220, divenendo uno dei primi seguaci di Francesco. Fu incaricato di diffondere la regola dell’Ordine in Germania e successivamente tornò in Italia, dove divenne il principale biografo del Santo. Per volere dei papi Gregorio IX e Alessandro IV, scrisse le prime biografie ufficiali di San Francesco, fondamentali per la costruzione della memoria francescana. Morì dopo il 1260, probabilmente nel convento di Tagliacozzo. Opere Principali Vita Prima di San Francesco (1228-1229) Scritta su commissione di Papa Gregorio IX, è la prima biografia ufficiale del Santo. Descrive con minuzia la vita di Francesco, esaltandone la santità e i miracoli. Vita Secunda di San Francesco (1246-1247) Scritta su richiesta del Capitolo Generale francescano, amplia e approfondisce la prima biografia, inserendo nuove testimonianze e dettagli sulla crescita dell'Ordine. Trattato dei Miracoli di San Francesco (1252-1253) Completa le due precedenti opere raccogliendo i miracoli attribuiti al Santo dopo la sua morte. Dies Irae Uno dei più celebri inni della liturgia cristiana, usato nella Messa dei defunti. È un potente testo poetico che descrive il Giudizio Universale con immagini suggestive e drammatiche. Tommaso da Celano è ricordato come il primo biografo di San Francesco e un importante poeta liturgico, la cui opera ha segnato profondamente la spiritualità medievale.

1250 ca. Dies irae ("Den hněvu") - Tommaso da Celanohttps://youtu.be/dhRT-Mjpitw