
Biografia
Tommaso da Celano (circa 1200 – dopo il 1260) è stato un frate francescano, biografo di San Francesco d’Assisi e autore del celebre inno liturgico Dies Irae. Nato a Celano, in Abruzzo, entrò presto nell'Ordine francescano, probabilmente tra il 1215 e il 1220, divenendo uno dei primi seguaci di Francesco. Fu incaricato di diffondere la regola dell’Ordine in Germania e successivamente tornò in Italia, dove divenne il principale biografo del Santo. Per volere dei papi Gregorio IX e Alessandro IV, scrisse le prime biografie ufficiali di San Francesco, fondamentali per la costruzione della memoria francescana. Morì dopo il 1260, probabilmente nel convento di Tagliacozzo. Opere Principali Vita Prima di San Francesco (1228-1229) Scritta su commissione di Papa Gregorio IX, è la prima biografia ufficiale del Santo. Descrive con minuzia la vita di Francesco, esaltandone la santità e i miracoli. Vita Secunda di San Francesco (1246-1247) Scritta su richiesta del Capitolo Generale francescano, amplia e approfondisce la prima biografia, inserendo nuove testimonianze e dettagli sulla crescita dell'Ordine. Trattato dei Miracoli di San Francesco (1252-1253) Completa le due precedenti opere raccogliendo i miracoli attribuiti al Santo dopo la sua morte. Dies Irae Uno dei più celebri inni della liturgia cristiana, usato nella Messa dei defunti. È un potente testo poetico che descrive il Giudizio Universale con immagini suggestive e drammatiche. Tommaso da Celano è ricordato come il primo biografo di San Francesco e un importante poeta liturgico, la cui opera ha segnato profondamente la spiritualità medievale.
1250 ca. Dies irae ("Den hněvu") - Tommaso da Celanohttps://youtu.be/dhRT-Mjpitw
Nessun commento:
Posta un commento