"Come pioveva" è una celebre canzone italiana scritta nel 1918 da Armando Gill, musicista e autore di testi. Questo brano è stato uno dei successi più significativi del periodo post-Prima Guerra Mondiale, diventando popolare tra la gente comune e rimanendo nel tempo una delle canzoni più rappresentative di quel periodo storico.
La canzone "Come pioveva" racconta di un incontro amoroso sotto la pioggia, usando la metafora della pioggia per descrivere l'intensità e la passione dell'amore tra due persone. È una canzone romantica e nostalgica che riflette il sentimento e le emozioni tipiche del periodo. Il brano ha ottenuto grande successo e è stato reinterpretato da vari artisti nel corso degli anni. La sua melodia orecchiabile e il suo testo suggestivo hanno contribuito a renderlo un classico della musica italiana del XX secolo, rappresentativo del periodo storico e delle emozioni legate alla nostalgia e all'amore.
1910? - Ciribiribin [di Alberto Pestalozza \ Carlo Tiochet]https://youtu.be/6ulc01MgkAY?si=0MJeGgyu3tmXRDCe
1910? - La Lega (Sebben che siamo donne) [di anonimo]
https://youtu.be/PXOpVWSZ7uA?si=9QD35abgLHs4Sojk
1910? - La Penna nera (Sul cappello che noi portiamo) [di anonimo]
https://youtu.be/EHoXs6axnlM?si=RRq389MuZ2zy35HL
1911 - Core 'ngrato[di Salvatore Cardillo - Gian Carlo Chiaramello \ Ricardo Cordiferro]
Aram Khachaturian è stato un celebre compositore sovietico di origine armena, nato il 6 giugno 1903 a Tbilisi, nell'Impero russo (oggi in Georgia), e deceduto il 1º maggio 1978 a Mosca, in Unione Sovietica.
Khachaturian è noto per la sua capacità di fondere melodie e ritmi armeni con influenze musicali europee, creando uno stile distintivo e originale. La sua musica è spesso caratterizzata da ritmi vivaci, melodie accattivanti e colori orchestrali ricchi e coinvolgenti.
Tra le opere più celebri di Khachaturian vi sono il "Concerto per violino in Re minore" e il "Concerto per pianoforte in Re bemolle maggiore", entrambi considerati dei capolavori del repertorio concertistico. Inoltre, è noto per il balletto "Spartaco", ispirato alla storia dell'ex schiavo e gladiatore che guidò una rivolta contro l'Impero romano.
Durante il periodo sovietico, Khachaturian fu coinvolto nell'Unione dei Compositori Sovietici e svolse un ruolo attivo nella vita musicale e culturale dell'Unione Sovietica. Tuttavia, come molti altri artisti del suo tempo, fu anche soggetto alle pressioni del regime sovietico.
La sua musica, influenzata dalle tradizioni folkloristiche armene e da un linguaggio musicale moderno, ha guadagnato popolarità internazionale e rimane una parte essenziale del repertorio musicale classico del XX secolo. Khachaturian è considerato uno dei più grandi compositori dell'era sovietica e la sua eredità musicale continua ad essere ammirata e eseguita in tutto il mondo.
1943-Danza delle spade [da Gayaneh] [di Aram Khachaturian]
Joaquín Rodrigo Vidre è stato un famoso compositore spagnolo, nato il 22 novembre 1901 a Sagunto, in Spagna, e deceduto il 6 luglio 1999 a Madrid. Rodrigo è particolarmente noto per essere stato uno dei compositori più influenti e celebrati del XX secolo, riconosciuto soprattutto per il suo famoso concerto per chitarra e orchestra, il "Concierto de Aranjuez".
Colpito dalla cecità all'età di tre anni a causa di difterite, Rodrigo ha sviluppato una grande passione per la musica sin dalla giovinezza. Ha studiato musica presso il Conservatorio di Valencia e successivamente ha continuato la sua formazione musicale a Parigi, dove ha ricevuto ispirazione da compositori come Paul Dukas.
Il "Concierto de Aranjuez", composto nel 1939, è considerato il suo lavoro più celebre e ha contribuito a rendere Rodrigo famoso in tutto il mondo. Questo concerto per chitarra e orchestra è caratterizzato da melodie mozzafiato, armonie ricche e un forte senso di lirismo e di emozione. È diventato un pezzo fondamentale nel repertorio della chitarra classica e una delle opere più amate di Rodrigo.
Oltre al "Concierto de Aranjuez", Rodrigo ha composto numerosi altri lavori, inclusi concerti, opere orchestrali, musica da camera e composizioni per pianoforte. La sua musica è spesso associata a un forte senso di lirismo, colori melodici vividi e influenze della musica spagnola, manifestando la sua abilità nel catturare l'essenza della cultura musicale del suo paese.
La sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti e onorificenze, e Rodrigo è stato anche un membro dell'Accademia Reale di Belle Arti di San Fernando e dell'Accademia Reale di Spagna. La sua musica continua ad essere eseguita e ammirata in tutto il mondo, rimanendo una parte significativa del repertorio classico contemporaneo.
1942- Concerto di Aranjuez (Rodrigo's guitar concerto) [di Joaquin Rodrigo]