
1799 - Partire partirò (Canto dei coscritti) di Anton Francesco Menchi
https://youtu.be/dSKcM8cv-_M
1799 - Partire partirò (Canto dei coscritti) di Anton Francesco Menchi
https://youtu.be/dSKcM8cv-_M
Gaetano Donizetti 1797
Gaetano Donizetti è stato un compositore italiano del XIX secolo, nato il 29 novembre 1797 a Bergamo, Italia, e deceduto il 8 aprile 1848 a Bergamo. È noto soprattutto per le sue opere liriche, diventando uno dei principali compositori dell'opera italiana nel periodo belcantista. Donizetti è stato incredibilmente prolifico nella composizione di opere, scrivendo più di settanta lavori nel corso della sua vita. Alcune delle sue opere più celebri includono "L'elisir d'amore", "Lucia di Lammermoor", "La fille du régiment" e "Don Pasquale". Le opere di Donizetti si distinguono per le loro melodie accattivanti, la loro brillantezza orchestrale e il loro uso del Bel Canto, uno stile vocale che metteva in evidenza le abilità dei cantanti lirici attraverso arie virtuosistiche, passaggi ornamentali e un'espressività emotiva. Tra le sue opere, "Lucia di Lammermoor" è considerata una delle sue opere più famose e rappresentative. Quest'opera è apprezzata per la sua drammaticità, le sue melodie iconiche e la sua capacità di mostrare il talento dei cantanti nelle famose arie, in particolare la celebre "Mad Scene" per il soprano. Donizetti fu un maestro nell'arte della scrittura melodica e nella creazione di atmosfere emozionali, riuscendo a catturare i sentimenti dei suoi personaggi attraverso la sua musica. Nonostante la sua morte prematura, il suo contributo all'opera italiana è rimasto significativo e la sua musica continua ad essere eseguita e apprezzata nei teatri d'opera di tutto il mondo per la sua bellezza melodica e la sua straordinaria capacità di coinvolgere emotivamente il pubblico.
1832 - Una Furtiva lagrima [da 'Elisir d'amore'] [di Gaetano Donizetti \ Felice Romani]
https://youtu.be/DR9Fc0UZug0
Franz Schubert 1797
Franz Schubert è stato un compositore austriaco del periodo romantico, nato il 31 gennaio 1797 a Vienna e deceduto il 19 novembre 1828 nella stessa città. È noto per le sue melodie poetiche, la sua ricca produzione musicale e la sua influenza significativa sullo sviluppo della musica del XIX secolo.
Schubert è considerato uno dei più grandi compositori di Lieder (canzoni) nella storia della musica. Ha scritto oltre 600 Lieder, esplorando una vasta gamma di emozioni umane e creando atmosfere intense e profonde con poesie musicali coinvolgenti. Opere celebri come "Erlkönig", "Gretchen am Spinnrade" e "Die schöne Müllerin" sono esempi lampanti del suo talento nella composizione di Lieder.
Oltre ai Lieder, Schubert ha composto sinfonie, musica da camera, sonate per pianoforte, opere, corali e altro ancora. La sua musica si distingue per la sua profondità emotiva, la sua melodia espressiva e il suo senso della forma.
Nonostante il suo talento e la sua creatività, Schubert non ottenne il riconoscimento e il successo durante la sua breve vita. Tuttavia, dopo la sua morte, la sua musica iniziò ad essere rivalutata e ad essere considerata una delle più significative dell'era romantica.
La sua Sinfonia n. 8 in Si minore, comunemente conosciuta come "Sinfonia Incompiuta", e la Sinfonia n. 9 in Do maggiore, chiamata "La Grande", sono tra le sue opere orchestrali più celebri e continuano ad essere eseguite e apprezzate nelle sale da concerto di tutto il mondo.
Franz Schubert ha lasciato un'eredità musicale significativa e la sua musica continua a influenzare e ispirare musicisti e appassionati di musica per la sua bellezza, la sua profondità emotiva e la sua originalità compositiva.
1825 - Ave Maria (Ellen's song III) [di Franz Schubert]
https://youtu.be/W9sxwiNgnvw
Gioachino Rossini 1792
Gioachino Rossini è stato un celebre compositore italiano del XIX secolo, nato il 29 febbraio 1792 a Pesaro e deceduto il 13 novembre 1868 a Parigi. È noto principalmente per le sue opere liriche, considerato uno dei più grandi maestri dell'opera italiana.
Rossini compose più di 30 opere durante la sua carriera, molte delle quali ancora eseguite e ammirate nei teatri d'opera di tutto il mondo. Le sue opere più celebri includono "Il barbiere di Siviglia", "L'italiana in Algeri", "La Cenerentola", "Guillaume Tell" e "Semiramide". È considerato uno dei principali esponenti del Bel Canto, uno stile musicale caratterizzato da melodie fluide, agilità vocale e ornamentazioni virtuosistiche. Le sue composizioni si distinguono per la loro vivacità ritmica, le loro melodie orecchiabili e il loro uso innovativo dell'orchestrazione. La sua opera più conosciuta, "Il barbiere di Siviglia", basata sulla commedia di Beaumarchais, è diventata un classico del repertorio operistico. Anche se all'inizio non ottenne un grande successo, è poi diventata una delle opere più popolari e amate del suo tempo e continua ad essere eseguita e apprezzata fino ai giorni nostri. Rossini era noto per la sua produttività compositiva straordinaria, scrivendo molte delle sue opere in un periodo di tempo molto breve. Dopo il successo dei suoi primi lavori, si ritirò dall'attività operistica relativamente giovane, dedicandosi ad altri interessi e continuando a comporre musica sacra, canzoni e lavori strumentali.Gioachino Rossini è rimasto una figura di rilievo nell'opera italiana e la sua musica è ammirata per la sua brillantezza, il suo virtuosismo e la sua capacità di intrattenere il pubblico con melodie vivaci e coinvolgenti. La sua eredità musicale continua ad essere celebrata e apprezzata nei teatri d'opera di tutto il mondo.
1815 - Sinfonia (Ouverture) da 'Il Barbiere di Siviglia' [di Gioachino Rossini]https://youtu.be/r2QNLu6xsWc
Nicolò Paganini 1782
Ludwig Van Beethoven 1770
Ludwig van Beethoven è stato uno dei più grandi compositori della storia della musica, nato il 17 dicembre 1770 a Bonn, in Germania, e deceduto il 26 marzo 1827 a Vienna, in Austria. È considerato uno dei principali rappresentanti del periodo musicale tra il Classicismo e il Romanticismo.
Beethoven è famoso per le sue composizioni rivoluzionarie, la sua genialità musicale e il suo impatto duraturo sulla musica occidentale. Ha lasciato un'eredità musicale enorme e ha influenzato generazioni di compositori successivi.
Tra le sue opere più celebri vi sono le nove sinfonie, tra cui la monumentale "Nona Sinfonia", che contiene il famoso "Inno alla Gioia" nel quarto movimento, diventato un inno universale dell'umanità. Altre opere famose includono i suoi cinque concerti per pianoforte, le trentadue sonate per pianoforte, le opere da camera e le sue opere sacre come la "Messa in Do maggiore".
Beethoven fu un musicista innovatore, in grado di ampliare i confini della musica del suo tempo. Durante la sua vita, affrontò la sordità crescente che alla fine lo privò della capacità di udire, ma nonostante ciò continuò a comporre, comunicando attraverso il linguaggio universale della musica.
La sua musica è caratterizzata dalla sua profondità emotiva, dal suo spirito rivoluzionario e dalla sua originalità. Beethoven fu un maestro nell'esplorare le emozioni umane attraverso la musica, rendendo i suoi lavori una fonte di ispirazione e di riflessione per generazioni di musicisti e ascoltatori.
Ludwig van Beethoven è uno dei compositori più ammirati e venerati nella storia della musica. La sua eredità musicale continua a influenzare e a ispirare gli appassionati di musica in tutto il mondo, mantenendo la sua rilevanza e la sua grandezza oltre due secoli dopo la sua morte.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756
1782 - Alla turca (Marcia turca) di Wolfgang Amadeus Mozart
https://youtu.be/quxTnEEETbo
1787 - Eine kleine Nachtmusik (Serenata in SOL K525) di Wolfgang Amadeus Mozarthttps://youtu.be/z4Hfv00eqoI
https://youtu.be/Z694TLir3qg
Muzio Clementi 1752
Muzio Clementi (1752-1832) è stato un compositore, pianista, editore musicale e costruttore di pianoforti italiano, spesso considerato il "Padre del pianoforte". La sua opera ha avuto un'influenza fondamentale nello sviluppo della tecnica pianistica e nella diffusione dello strumento in Europa.
Nato a Roma, Clementi si trasferì giovanissimo a Londra, dove passò gran parte della sua carriera. Divenne un pianista virtuoso e un compositore prolifico, contribuendo alla transizione tra il periodo classico e quello romantico. Fu anche un grande didatta e il suo metodo Gradus ad Parnassum è ancora oggi un riferimento per lo studio del pianoforte.
Opere principali
Sonate per pianoforte: Clementi compose oltre 100 sonate, molte delle quali esplorano nuove possibilità tecniche ed espressive dello strumento.
Studi e metodi didattici: Il Gradus ad Parnassum è una raccolta di esercizi per il perfezionamento tecnico dei pianisti.
Musica orchestrale: Compose anche sinfonie, sebbene molte siano andate perdute.
Influenza e eredità
Clementi ebbe una grande influenza su compositori come Beethoven, che lo ammirava per la sua tecnica pianistica e l'uso innovativo della tastiera. Inoltre, come editore musicale, contribuì alla diffusione delle opere di Mozart e Beethoven in Inghilterra.
La sua figura è oggi meno nota rispetto a Mozart o Beethoven, ma il suo contributo alla storia del pianoforte è stato essenziale.
1750 ca - Cicerenella di anonimohttps://youtu.be/ctXDJ6FCnK4
Luigi Boccherini 1743
1771 - Minuetto per archi in SOL op.13 n.5 di Luigi Boccherini
https://youtu.be/V9bPnuwerMY