giovedì 6 marzo 2025

Corso di storia della musica: Benedetto Marcello 1686

Benedetto Marcello 1686

Benedetto Marcello nacque a Venezia il 24 luglio 1686 in una famiglia aristocratica. Nonostante la passione per la musica, fu avviato alla carriera amministrativa e giuridica, come era consuetudine per i nobili veneziani. Ricoprì incarichi pubblici di rilievo, tra cui quello di magistrato e Provveditore in diverse città della Repubblica di Venezia. Nonostante gli impegni istituzionali, Marcello dedicò gran parte della sua vita alla musica, studiando con Francesco Gasparini e Antonio Lotti. La sua opera più celebre è il "Salmi Davideci", una raccolta di salmi in stile italiano con grande ricchezza espressiva e melodica. Morì il 24 luglio 1739 a Brescia, dove aveva trascorso gli ultimi anni come Camerlengo della città.

Opere e Stile
Marcello è noto per la sua musica sacra e strumentale, oltre che per la sua attività di teorico musicale e scrittore satirico. Il suo stile, pur essendo vicino al barocco veneziano, si distingue per una sobrietà e una raffinatezza che lo avvicinano al gusto galante.
Tra le sue opere più importanti troviamo:

"Salmi Davideci" (1724-1726) – un ciclo di salmi per voce e strumenti con grande varietà espressiva.

Concerti per strumenti – composti secondo lo stile veneziano, con un’eleganza melodica e un senso dell’armonia particolarmente raffinato.

"Il teatro alla moda" (1720) – un pamphlet satirico in cui criticava le convenzioni e gli eccessi dell’opera veneziana dell’epoca.

Marcello rappresenta una figura di transizione tra il barocco e il classicismo, con un’influenza che si estese anche a compositori successivi come Vivaldi e Bach.

1717 - Adagio [dal 'Concerto per ob in re'] di Benedetto Marcello
https://youtu.be/2Xj8ROY-42w


Corso di storia della musica: Johann Sebastian Bach 1685

Johann Sebastian Bach 1685

Johann Sebastian Bach, nato l'8 marzo 1685 a Eisenach, in Germania, e deceduto il 28 luglio 1750 a Lipsia, è considerato uno dei più grandi compositori della storia della musica occidentale. La sua opera è estremamente vasta e copre praticamente tutti i generi musicali del suo tempo.

Bach proveniva da una famiglia di musicisti ed era noto principalmente come organista e clavicembalista durante la sua vita. La sua musica, intricata e profonda, è stata fondamentale per lo sviluppo della musica barocca e rappresenta un vertice nell'arte musicale.

Tra le sue opere più celebri ci sono le composizioni per organo, come il "Toccata e fuga in Re minore", e i suoi lavori per clavicembalo, come "Le Variazioni Goldberg". Ma Bach è noto soprattutto per la sua musica vocale e corale, tra cui le sue "Passioni", le "Cantate", le "Messe" e il "Magnificat". La "Passione secondo Matteo" e la "Passione secondo Giovanni" sono capolavori che rappresentano il vertice della sua arte nell'espressione emotiva e spirituale.

Uno dei suoi contributi più duraturi è la raccolta di opere conosciuta come "Il Clavicembalo ben temperato", una serie di preludi e fughe che esplorano tutte le tonalità musicali, dimostrando la completezza del linguaggio musicale di Bach e la sua abilità compositiva.

Nonostante la sua musica fosse popolare durante la sua vita, Bach non raggiunse la stessa fama di alcuni dei suoi contemporanei. Fu solo dopo la sua morte che la sua musica iniziò ad essere rivalutata e apprezzata come uno dei più grandi tesori della musica occidentale.

Johann Sebastian Bach è ampiamente considerato uno dei più grandi geni musicali della storia e la sua influenza si estende ben oltre la sua epoca, continuando a ispirare musicisti e appassionati di musica in tutto il mondo.


1705 Toccata e fuga in re, BWV 565 di Johann Sebastian Bach

https://youtu.be/z69C2Jqp42Q

1723 - Suite per orchestra in RE: Aria (Aria sulla IV corda) di Johann Sebastian Bachhttps://youtu.be/sRI43aPhzFI 

Corso di storia della musica: Georg Friedrich Händel 1685

Georg Friedrich Händel 1685

Georg Friedrich Händel nacque il 23 febbraio 1685 a Halle, in Germania. Fin da bambino mostrò un talento straordinario per la musica, ma il padre, che lo voleva avvocato, tentò di scoraggiarlo. Tuttavia, Händel riuscì a studiare composizione e organo con Friedrich Wilhelm Zachow. Dopo un breve periodo di studi giuridici, si dedicò completamente alla musica. Si trasferì ad Amburgo, dove compose le sue prime opere liriche, e poi in Italia (1706-1710), dove entrò in contatto con grandi musicisti come Corelli e Scarlatti. L’influenza italiana sarà fondamentale per il suo stile. Nel 1710 divenne Kapellmeister presso la corte di Hannover, ma l’anno successivo si stabilì a Londra, città che divenne la sua patria adottiva. Qui conquistò il pubblico con le sue opere italiane, ma il suo più grande successo arrivò con l'oratorio in lingua inglese, un genere che rivoluzionò. Negli ultimi anni della sua vita, Händel soffrì di problemi di vista che lo portarono alla cecità. Morì il 14 aprile 1759 a Londra, dove fu sepolto con grandi onori nell'Abbazia di Westminster.

Opere e Stile

Händel fu un compositore estremamente versatile, capace di spaziare tra generi diversi e di fondere influenze italiane, tedesche, francesi e inglesi. Il suo stile è caratterizzato da una scrittura melodica ricca, dall’uso magistrale del contrappunto e da un grande senso drammatico.

Tra le sue opere più celebri troviamo:

Oratori:

Messiah (1741) – con il celebre "Hallelujah", uno dei brani più noti della musica occidentale.

Samson (1743) – ispirato alla tragedia di Milton.

Judas Maccabaeus (1747) – un'opera patriottica molto amata dagli inglesi.

Opere liriche:

Rinaldo (1711) – la prima opera italiana scritta per il pubblico londinese.

Giulio Cesare (1724) – considerata uno dei suoi capolavori teatrali.

Alcina (1735) – un esempio perfetto del suo stile melodico e orchestrale.

Musica strumentale:

Water Music (1717) – una suite orchestrale scritta per il re Giorgio I e suonata sul Tamigi.

Music for the Royal Fireworks (1749) – composta per celebrare la pace di Aquisgrana.

Eredità

Händel è considerato uno dei più grandi compositori di tutti i tempi. La sua musica ha influenzato generazioni di artisti e continua a essere eseguita in tutto il mondo. Il suo contributo all'oratorio, all'opera e alla musica strumentale ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica occidentale.

1741 - Hallelujah [dal 'Messiah'] di Georg Friedrich Handel
https://youtu.be/usfiAsWR4qU 

Corso di storia della musica: Antonio Vivaldi 1678

Antonio Vivaldi 1678

Antonio Vivaldi è stato un compositore e violinista italiano nato il 4 marzo 1678 a Venezia e deceduto il 28 luglio 1741 nella stessa città. È stato uno dei più celebri compositori del periodo barocco e una figura chiave nella storia della musica.

Vivaldi è conosciuto principalmente per i suoi concerti per violino e orchestra, in particolare per la collezione di concerti conosciuti come "Le Quattro Stagioni", una serie di quattro concerti per violino che rappresentano ciascuna una stagione dell'anno. Quest'opera è una delle più celebri e amate nella storia della musica classica ed è conosciuta per la sua descrizione vivida ed evocativa delle diverse stagioni.

Oltre ai concerti, Vivaldi ha composto numerosi altri lavori musicali, tra cui opere, musica sacra, sonate e sinfonie. La sua produzione musicale è estremamente vasta e diversificata, e la sua abilità nel comporre per il violino è stata ammirata e riconosciuta in tutta Europa.

Vivaldi è stato anche un famoso insegnante di musica e per diversi anni ha lavorato presso l'Ospedale della Pietà a Venezia, dove insegnava musica alle giovani orfane e compose molte delle sue opere. La sua musica era innovativa per l'epoca, con idee armoniche e ritmiche audaci che influenzarono significativamente lo sviluppo della musica barocca.Nonostante il suo successo durante la vita, la musica di Vivaldi cadde in relativo oblio dopo la sua morte, per essere rivalutata nel XIX secolo. Oggi è ammirato come uno dei grandi compositori barocchi e la sua musica è eseguita e apprezzata in tutto il mondo per la sua bellezza e la sua vivacità.

1712 - La Primavera: Allegro [da 'Le quattro stagioni'] di Antonio Vivaldi
https://youtu.be/eJp6bgXr4yU