Georg Friedrich Händel 1685
Georg Friedrich Händel nacque il 23 febbraio 1685 a Halle, in Germania. Fin da bambino mostrò un talento straordinario per la musica, ma il padre, che lo voleva avvocato, tentò di scoraggiarlo. Tuttavia, Händel riuscì a studiare composizione e organo con Friedrich Wilhelm Zachow. Dopo un breve periodo di studi giuridici, si dedicò completamente alla musica. Si trasferì ad Amburgo, dove compose le sue prime opere liriche, e poi in Italia (1706-1710), dove entrò in contatto con grandi musicisti come Corelli e Scarlatti. L’influenza italiana sarà fondamentale per il suo stile. Nel 1710 divenne Kapellmeister presso la corte di Hannover, ma l’anno successivo si stabilì a Londra, città che divenne la sua patria adottiva. Qui conquistò il pubblico con le sue opere italiane, ma il suo più grande successo arrivò con l'oratorio in lingua inglese, un genere che rivoluzionò. Negli ultimi anni della sua vita, Händel soffrì di problemi di vista che lo portarono alla cecità. Morì il 14 aprile 1759 a Londra, dove fu sepolto con grandi onori nell'Abbazia di Westminster.
Opere e Stile
Händel fu un compositore estremamente versatile, capace di spaziare tra generi diversi e di fondere influenze italiane, tedesche, francesi e inglesi. Il suo stile è caratterizzato da una scrittura melodica ricca, dall’uso magistrale del contrappunto e da un grande senso drammatico.
Tra le sue opere più celebri troviamo:
Oratori:
Messiah (1741) – con il celebre "Hallelujah", uno dei brani più noti della musica occidentale.
Samson (1743) – ispirato alla tragedia di Milton.
Judas Maccabaeus (1747) – un'opera patriottica molto amata dagli inglesi.
Opere liriche:
Rinaldo (1711) – la prima opera italiana scritta per il pubblico londinese.
Giulio Cesare (1724) – considerata uno dei suoi capolavori teatrali.
Alcina (1735) – un esempio perfetto del suo stile melodico e orchestrale.
Musica strumentale:
Water Music (1717) – una suite orchestrale scritta per il re Giorgio I e suonata sul Tamigi.
Music for the Royal Fireworks (1749) – composta per celebrare la pace di Aquisgrana.
Eredità
Händel è considerato uno dei più grandi compositori di tutti i tempi. La sua musica ha influenzato generazioni di artisti e continua a essere eseguita in tutto il mondo. Il suo contributo all'oratorio, all'opera e alla musica strumentale ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica occidentale.
1741 - Hallelujah [dal 'Messiah'] di Georg Friedrich Handel
https://youtu.be/usfiAsWR4qU
Nessun commento:
Posta un commento