
1250 ca. CANTO DELLE LAVANDAIE DEL VOMERO
https://youtu.be/6Z0hqQP1jDQ
Canto d'amore risalente al Duecento (secondo altri, al XIV secolo) divenuto canto di protesta contro la dominazione aragonese, in cui il fazzoletto (moccafora) assume il significato di terra. Fatto conoscere dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare nel loro momento di massima popolarità all'inizio degli anni '70. Al solito, l'arrangiamento è dovuto al rigore filologico di Roberto De Simone.
Nessun commento:
Posta un commento