Sant'Alfonso Maria de Liguori 1696

Sant'Alfonso Maria de Liguori (1696-1787) è stato un vescovo, teologo, compositore e fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore (i Redentoristi). È venerato come santo dalla Chiesa cattolica ed è Dottore della Chiesa, noto soprattutto per i suoi insegnamenti sulla morale, la spiritualità e la devozione mariana. Nato a Napoli in una famiglia nobile, Alfonso mostrò fin da giovane un talento straordinario per lo studio. Si laureò in diritto a soli 16 anni e divenne un brillante avvocato, ma dopo un errore giudiziario, che lo segnò profondamente, decise di lasciare la carriera legale per dedicarsi alla vita religiosa. Fu ordinato sacerdote nel 1726 e si dedicò alla predicazione tra i poveri e i contadini dell'Italia meridionale. Nel 1732 fondò la Congregazione del Santissimo Redentore, con l'obiettivo di evangelizzare le persone più emarginate. Sant'Alfonso è considerato uno dei più grandi teologi morali della storia della Chiesa. La sua opera più celebre, Theologia Moralis, proponeva una visione equilibrata tra rigore e misericordia, opponendosi sia al lassismo sia al giansenismo. Fu un pioniere dell'approccio pastorale che mette al centro la coscienza e la comprensione della fragilità umana.
Scrisse oltre 100 libri di spiritualità, teologia e devozione, tra cui Le Glorie di Maria, un'opera fondamentale sulla devozione mariana. Inoltre, compose numerosi inni sacri, il più famoso dei quali è Tu scendi dalle stelle, uno dei canti natalizi più amati in Italia. Negli ultimi anni soffrì di gravi malattie e fu vittima di inganni che lo portarono a essere temporaneamente estromesso dalla guida del suo ordine. Morì nel 1787 a 90 anni. Fu canonizzato nel 1839 e proclamato Dottore della Chiesa nel 1871. Sant'Alfonso è il patrono dei confessori e dei moralisti, e la sua eredità spirituale continua a ispirare la Chiesa ancora oggi.
1700 ca. QUANNO NASCETTE NINNOhttps://youtu.be/ePK_5857GpQ
Famosissimo canto settecentesco attribuito dalla tradizione popolare a S.Alfonso Maria de Liguori. La sua melodia è alla base del celebre Tu scendi dalle stelle, il più famoso canto natalizio italiano (il cui testo è più di cattivo gusto rispetto alla presente versione). Nel 1972 la Nuova Compagnia di Canto Popolare incise una versione di questo brano nell'album "Cicerenella".
Nessun commento:
Posta un commento