mercoledì 5 marzo 2025

Corso di storia della musica: Johann Pachelbel 1653


Johann Pachelbel (1653 – 1706) è stato un compositore, organista e insegnante tedesco del periodo barocco. Nato a Norimberga, si formò musicalmente in diverse città tedesche, tra cui Regensburg, Vienna e Eisenach. Fu influenzato dagli stili italiani e sud-tedeschi, sviluppando un linguaggio musicale elegante e armonioso. Lavorò come organista in diverse chiese, tra cui la Predigerkirche di Erfurt e la Sebalduskirche di Norimberga, sua città natale. Qui divenne un compositore molto rispettato, con un forte impatto sulla musica sacra e strumentale del suo tempo. Tra i suoi allievi vi fu Johann Christoph Bach, fratello maggiore di Johann Sebastian Bach, contribuendo così all'eredità musicale della famiglia Bach. Morì nel 1706 a Norimberga.

Opere Principali

Canone e Giga in Re maggiore

La sua composizione più famosa, spesso chiamata semplicemente Canone di Pachelbel. Scritto per tre violini e basso continuo, è diventato uno dei brani barocchi più celebri, noto per la sua progressione armonica ripetitiva e coinvolgente.

Musiche per organo

Pachelbel scrisse numerose opere per organo, tra cui corali variati (Magnificat Fughettas, Toccata in E minor), fughe e preludi. Le sue composizioni per organo influenzarono la scuola tedesca e prepararono il terreno per Johann Sebastian Bach.

Musiche sacre vocali

Scrisse numerosi mottetti e messe per coro e strumenti, tra cui Musicalische Sterbens-Gedancken, una raccolta di brani per organo con temi religiosi.

Suite per strumenti a tastiera

Le sue suite per clavicembalo e organo mostrano un'influenza francese e italiana, con una grande attenzione alla melodia e all’armonia.

Johann Pachelbel è ricordato come uno dei più importanti compositori del barocco tedesco, celebre per il suo Canone in Re e per il suo contributo alla musica organistica e sacra.

1680 - Canone in RE di Johann Pachelbelhttps://youtu.be/15V74Qfzk_I

Nessun commento:

Posta un commento