Marc-Antoine Charpentier 1643

Biografia
Marc-Antoine Charpentier (1643 – 1704) è stato uno dei più importanti compositori francesi del periodo barocco. Nato a Parigi in una famiglia benestante, studiò in Italia con Giacomo Carissimi, dal quale assimilò lo stile italiano, in particolare nel genere dell’oratorio. Tornato in Francia, divenne compositore al servizio di Madame de Guise e successivamente lavorò per diversi ambienti ecclesiastici, tra cui la Cappella di Luigi XIV, entrando in competizione con Jean-Baptiste Lully, che deteneva il monopolio della musica teatrale alla corte del Re Sole. Nel 1698 fu nominato maestro di musica della Sainte-Chapelle, incarico che mantenne fino alla morte nel 1704.
Opere Principali
Te Deum in re maggiore, H.146 (1692-1693)
Il suo brano più celebre, specialmente il Preludio, che è diventato l’inno ufficiale dell’Eurovisione. Si distingue per il suo carattere solenne e festoso, tipico della musica sacra dell’epoca.
Messe de Minuit pour Noël (H.9) (1694-1695)
Una delle messe più amate del periodo barocco, caratterizzata dall'uso di melodie tradizionali natalizie francesi adattate a un contesto sacro.
Médée (1693)
La sua unica tragedia lirica, considerata un capolavoro del teatro musicale francese, con una scrittura orchestrale intensa e drammatica.
Leçons de Ténèbres
Composizioni sacre per la Settimana Santa, note per la loro espressività e profondità spirituale.
Motets e Antifone
Scrisse numerosi motets e antifone per la liturgia, tra cui Salve Regina e Magnificat, che evidenziano la fusione tra il rigore contrappuntistico italiano e l’eleganza francese.
Charpentier è considerato uno dei compositori più raffinati e versatili del barocco francese, capace di integrare l’influenza italiana con la tradizione musicale francese, creando opere di straordinaria bellezza e spiritualità.
1692 - Tedeum di Marc-Antoine Charpentierhttps://youtu.be/iwU37osOkQA
Nessun commento:
Posta un commento