venerdì 21 marzo 2025

Corso di storia della musica: I' te vurria vasa' 1900

I' te vurria vasa' 1900

"I' te vurria vasa’" – Il sogno d’amore nella canzone napoletana
Nel 1900, il compositore Eduardo Di Capua e il poeta Vincenzo Russo diedero vita a "I' te vurria vasa’", una delle più belle e struggenti canzoni napoletane di tutti i tempi. Con la sua melodia dolce e il testo intriso di malinconia e passione, questa canzone è diventata un vero e proprio capolavoro della musica napoletana, espressione del romanticismo e del desiderio inappagato.

Il contesto e gli autori
Eduardo Di Capua è noto per aver composto alcune delle più celebri melodie napoletane, tra cui "’O sole mio", mentre Vincenzo Russo, poeta sensibile e malinconico, ha scritto versi profondi e intensi. I due artisti collaborarono più volte, ma fu proprio con "I' te vurria vasa’" che riuscirono a creare una perfetta fusione tra melodia e poesia.

La canzone fu scritta in un periodo in cui la musica napoletana si stava affermando come genere universale, capace di emozionare e parlare d’amore con una sensibilità unica.

Il testo: un amore impossibile
Il protagonista della canzone esprime il suo struggente desiderio di baciare la persona amata, ma non può farlo: un ostacolo, forse sociale o personale, lo separa da lei. Nei versi si alternano immagini sognanti e dolorose: il mare, il vento, la notte, la luna… tutti complici silenziosi di un amore che resta solo un desiderio inespresso.

Uno dei versi più celebri recita:
"I' te vurria vasa’, ma 'o core nun me d’ 'o permettere…"
("Vorrei baciarti, ma il cuore non me lo permette…")

Questa frase racchiude tutto il tormento di un sentimento profondo ma irrealizzabile, un tema che ha reso questa canzone un classico senza tempo.

Il successo e l’eredità
"I' te vurria vasa’" è stata interpretata da alcuni dei più grandi artisti della musica napoletana e internazionale. Enrico Caruso, Roberto Murolo, Luciano Pavarotti, Massimo Ranieri e molti altri hanno dato voce a questa melodia struggente, facendola conoscere e amare in tutto il mondo.

Ancora oggi, la canzone viene eseguita nei concerti di musica napoletana e nei momenti più emozionanti delle serate dedicate alla tradizione partenopea. Con il suo carico di passione e nostalgia, continua a commuovere chiunque la ascolti, ricordando che l’amore, anche quando impossibile, può essere eterno attraverso la musica.

1900 - I' te vurria vasa' [di Eduardo Di Capua \ Vincenzo Russo]

https://youtu.be/pqrxp6V5b9I?si=K1_S1Vi6obmQx8a8

Nessun commento:

Posta un commento