lunedì 17 marzo 2025

Corso di storia della musica: 1800? - La Monferrina

 1800? - La Monferrina di anonimo

1800? - La Monferrina di anonimo
https://youtu.be/bmJcMOp9wHE

"La Monferrina" è una danza popolare di origine piemontese, appartenente al genere delle danze tradizionali dell'Italia settentrionale. Il nome deriva dal Monferrato, una regione storica del Piemonte, e indica uno stile musicale vivace, tipico delle feste popolari e delle occasioni di aggregazione sociale.
Tempo e ritmo: La Monferrina è generalmente scritta in tempo 6/8, con un andamento allegro e sostenuto. Questo ritmo vivace la rende simile a una giga o a una tarantella.
Strumenti: Tradizionalmente eseguita con strumenti popolari come la gaita (cornamusa piemontese), il violino, la fisarmonica e il piffero, veniva spesso accompagnata da percussioni leggere.
Danza: La Monferrina è una danza di coppia, caratterizzata da passi saltellati e movimenti agili, spesso eseguita in cerchio o in file contrapposte.
La Monferrina risale almeno al XVIII secolo ed era diffusa non solo in Piemonte, ma anche in Lombardia ed Emilia-Romagna, dove ha assunto varianti locali. La sua notorietà ha superato i confini regionali e nel XIX secolo è stata trascritta anche in versioni per pianoforte da compositori come Beethoven (che scrisse alcune "Monferrine" nelle sue raccolte di danze).
Oggi la Monferrina è ancora eseguita nei gruppi di danza tradizionale e nelle rievocazioni storiche del Piemonte. La sua melodia è spesso riconoscibile e rappresenta uno dei simboli della musica popolare italiana.


Nessun commento:

Posta un commento