lunedì 17 marzo 2025

Corso di storia della musica: Wagner 1813

Richard Wagner 1813

Richard Wagner è stato un celebre compositore tedesco del XIX secolo, nato il 22 maggio 1813 a Lipsia, in Germania, e deceduto il 13 febbraio 1883 a Venezia, in Italia. È considerato uno dei più influenti e innovativi compositori nella storia dell'opera e uno dei principali esponenti della musica romantica. Wagner è noto per le sue opere epiche e monumentali, tra cui spiccano capolavori come "L'anello del Nibelungo", una tetralogia di opere composta da "Il crepuscolo degli dei", "Il vascello fantasma", "Siegfried" e "L'oro del Reno". Queste opere rappresentano il culmine del suo lavoro e sono conosciute per la loro complessità musicale, il loro dramma emotivo e la loro portata epica. Uno degli aspetti più distintivi della musica di Wagner è stata la sua "musica totale" o "teatro musicale", un concetto in cui la musica, il testo, la scenografia e il dramma si combinano in un'unica e integrata espressione artistica. Wagner ha creato un'esperienza sinfonica senza soluzione di continuità, in cui la musica non era solo un accompagnamento al dramma, ma una parte essenziale e centrale dell'opera stessa. Alcune delle opere più celebri di Wagner includono "Tannhäuser", "Lohengrin" e "Parsifal", opere che hanno influenzato notevolmente lo sviluppo dell'opera e della musica nel complesso. Oltre alla sua musica, Wagner era anche un teorico e scrittore influente, con opere come "L'opera d'arte del futuro" e "Opera e dramma", dove esponeva le sue idee sulle riforme nell'arte e nell'opera. Nonostante le controversie personali e le sue opinioni politiche, l'eredità di Wagner nella storia della musica è enorme, con la sua musica e il suo concetto di "musica totale" che continuano ad avere un impatto duraturo sulla musica e sul teatro operistico fino ai giorni nostri.


1850 - Lieti e fedeli (Coro nuziale) [da 'Lohengrin'] [di Richard Wagner]


https://youtu.be/m1ZRe2FmYk4


1856 - Cavalcata delle Walkirie [di Richard Wagner]

https://youtu.be/-lxlQITXBAQ



Nessun commento:

Posta un commento