"Alla fiera di Mast'Andrè" 1845

"Alla fiera di Mast'Andrè" 1845 – Il ritmo incalzante della tradizione popolare
Se c’è una canzone che ha attraversato generazioni, divertendo bambini e adulti con il suo ritmo incalzante e il suo testo ironico e giocoso, è "Alla fiera di Mast'Andrè". Questa ballata popolare, risalente al 1845, è un vero gioiello della musica folkloristica italiana, tramandato di voce in voce fino ai giorni nostri.
Una canzone a accumulo, un gioco musicale
Come molte canzoni popolari, Alla fiera di Mast'Andrè segue una struttura cumulativa, ovvero un meccanismo narrativo in cui ogni strofa aggiunge un elemento alla precedente, creando un effetto di crescente coinvolgimento.
Il testo racconta di una fiera immaginaria dove il protagonista acquista vari animali, ognuno con il suo verso caratteristico, che si sommano creando un’esilarante sequenza sonora. Il tono è vivace e ironico, con una melodia che invita a cantare e a partecipare attivamente.
Origini e diffusione
Pur essendo considerata una canzone popolare anonima, alcune fonti collocano le sue origini nel nord Italia, probabilmente in Piemonte o in Lombardia. La fiera di "Mastro Andrea" richiama le antiche fiere contadine, veri e propri centri di scambio e di festa, luoghi in cui la musica e il canto accompagnavano il commercio e la socialità.
Nel tempo, la canzone è stata reinterpretata in vari dialetti e versioni, diventando un classico delle filastrocche per bambini, ma anche un brano eseguito nelle osterie e nelle feste popolari.
Un’eredità senza tempo
Ancora oggi, Alla fiera di Mast'Andrè continua a essere cantata e reinterpretata, conservando il suo fascino allegro e giocoso. La sua struttura ripetitiva la rende perfetta per il coinvolgimento di un pubblico di tutte le età, proprio come avveniva un tempo nelle fiere di paese.
Più di un semplice brano musicale, questa canzone è uno specchio della cultura popolare italiana: un racconto in musica che, con la sua leggerezza e il suo spirito vivace, resiste al passare dei secoli.
1845 - Alla fiera di Mast'Andrè [di anonimo]
https://youtu.be/wBtydB6NlLY
https://youtu.be/wBtydB6NlLY
Nessun commento:
Posta un commento